Change
Management
Cosa
è: è la gestione del
cambiamento in modo da avere il minimo danno e il massimo vantaggio.
Ogni cambiamento porta rischi e opportunità, ci sono tecniche e modi
sperimentati per ridurre i primi e ampliare i secondi.
Il
cambiamento può impattare la nostra vita personale (cambio di casa,
passaggio da scuola a lavoro, un abbandono, dissesti o fortune
economiche) e professionale (fusioni, passaggi di proprietà, cambio
di capo, cambio di ufficio o ruolo, promozione), e fa parte della
vita di persone e aziende. Quando avviene occorre fare in modo che
quanto segue sia chiaro:
La
testa: consapevolezza
di ciò che succede, accettazione e adesione al cambiamento
Il
cuore: chiarezza dei
propri scopi, valori, obiettivi e revisione e rafforzamento secondo
il nuovo contesto
Le
mani: verifica e
adeguamento delle competenze e risorse al nuovo contesto
Le
gambe: verifica della
motivazione e sicurezza e volontà delle risorse a lavorare usando
il nuovo modello, nella nuova organizzazione, verso i nuovi
obiettivi, etc.
Senza
un adeguato Change Management, cioè senza un lavoro
sull’organizzazione e le risorse, l’investimento anche più
oneroso in tecnologia, strategia, acquisizione non darà i risultati
sperati. Statistiche dicono che l’80% dei progetti che usano Change
Management raggiunge gli obiettivi, il 20% soltanto dei progetti
senza Change Management li raggiunge.
Le
modalità tecniche con cui si generano i risultati corretti
allineando i vari elementi (testa, cuore, mani e gambe) al nuovo
contesto nel modo più efficace sono:
Testa:
piano
di comunicazione interna e esterna del cambiamento
determinazione
di owner, sponsor e agent a cascata fino a tutte le persone
coinvolte, con livello di dettaglio e modalità diverse: (alcuni
devono essere coinvolti nell’ideazione e avere (o credere di
avere) voce in capitolo nelle scelte, altri devono avere un buy-in,
altri devono conoscere approfonditamente altri semplicemente
un’informazione sommaria
riunioni
e focus group sul tema
Cuore:
esercizio
di identificazione della vision/mission del cambiamento/progetto con
il top management
identificazione
obiettivi di breve/medio/lungo periodo in linea con mission e vision
estrapolazione
dei valori aziendali
verifica
alienamento del management agli obiettivi/mission/vision/valori
aziendali
coaching
di gruppo e individuale per colmare i gap
team
building per creare un cuore che batte all’unisono
assessment
sul clima aziendale
Mani:
ridisegno
organizzativo: nuove posizioni, ruoli, mansioni
analisi
delle competenze, disegno ed erogazione piani di training per
colmare i gap
processi
di induction sul nuovo modo di lavorare
follow
up sui nuovi processi e implementazioni di nuove tecnologie o
procedure
modello
di carriere, analisi stato professionale, e possibilità di crescita
nel cambiamento, disegno di regole
modello
di valutazione con definizione chiara delle aspettative , allineato
al piano di formazione
re
design del layout uffici
Gambe:
comunicazione
continua
processi
di flusso informazioni e contatto tra i vari elementi coinvolti
attività
di team building
modelli
di premiazione/remunerazione
Tutti
o parte di questi elementi possono entrare in un progetto di
trasformazione IT, o altro tipo di cambiamento, per gestire al meglio
il passaggio, garantendo il migliore risultato.
|